SpaziOxygene, BAZ biblioteca popolare e Euskara Italia (Associazione Culturale Euskara) sono orgogliosi di invitarvi ad un ciclo di proiezioni di cinema basco per le giornate del 18, 25 e 26 Novembre

dalle 18.30>Aperitivo a sostegno degli spazi
a seguire >>Proiezione e chiacchierata sul film
PROGRAMMA COMPLETO
VENERDI’ 18 NOVEMBRE
“LASA eta ZABALA”
(2014) di Pablo Malo

SINOSSI
Ottobre 1983. I rifugiati baschi Joxean Lasa e Joxi Zabala scompaiono a Baiona senza lasciare tracce, prologo di un’ondata di attentati rivendicati dal GAL. IÑIGO, il giovane avvocato della famiglia, deve affrontare la crescente convinzione generale che i due giovani non riappariranno mai più.
1995. Sono passati dodici anni quando Jesús García, un poliziotto di Alicante, in seguito alle rivelazioni sul GAL, riapre il caso dei corpi di due giovani rimasti dieci anni senza identificazione, dopo essere stati uccisi e interrati in calce viva. I suoi sospetti trovano conferma: si tratta di Joxean e Joxi. I corpi vengono rimpatriati e sepolti a Tolosa, in un ambiente di forte tensione con la polizia locale spiegata per l’occasione. Riaperta l’istruttoria, Iñigo e il suo aiutante, il giovane avvocato Fede, con la collaborazione del Giudice Istruttore e del Pubblico Ministero, indagheranno sul colonnello della Guardia Civil Rodríguez Galindo e sull’ex Prefetto Elgorriaga, trovando indizi della loro responsabilità nel sequestro e omicidio di Joxean e Joxi. Tuttavia, durante il lungo e tortuoso cammino per dimostrarlo, dovranno fare i conti con il gioco sporco di un ambiente afferrato al potere, superare conflitti personali e addirittura mettere in pericolo la loro vita.
TRAILER
https://www.youtube.com/watch?v=OOYeCVsuQIA
_____________________________________________________
VENERDI’ 25 NOVEMBRE
“LOREAK”
(2014) di José María Goenaga (AKA José Mari Goenaga), Jon Garaño

SINOSSI
Un giorno Ane, una donna non più giovanissima in un periodo delicato della sua vita, inizia a ricevere un mazzo di fiori all’indirizzo di casa: ogni giovedì alla stessa ora, e sempre in forma rigorosamente anonima. Ogni settimana un mazzo di fiori diversi. Al cantiere in cui Ane lavora c’è Beñat, un uomo che osserva il mondo dall’alto della cabina di una gru. E poi ci sono altre due donne, Lourdes e Tere, le cui vite sono in qualche modo condizionate da misteriosi fiori, che una sconosciuta lascia in memoria di qualcuno a loro caro. I fiori porteranno le donne a confrontarsi con sentimenti che da tempo credevano sopiti. Ma in fondo, non sono altro che fiori.
TRAILER
https://www.youtube.com/watch?v=HwIv_3GTYbo
_____________________________________________________
SABATO 26 NOVEMBRE
LABUR BIRA
Selezione di cortometraggi dal festival

- Bere bizitzetako bat (2014) di Aitor Gametxo
Titolo italiano: “Una delle sue vite”
Anno: 2014
Durata: 8 min.
Regia: Aitor Gametxo
Genere: Cortometraggio sperimentale
Trailer ufficiale: https://vimeo.com/100655771https://vimeo.com/100655771
Sinossi
Un regista dilettante ha inviato al suo miglior amico tutto il materiale registrato e scritto durante un viaggio a Parigi: “Non ho potuto vivere gli istanti, avendoli filmati, e quindi non sono miei” dice la prima nota spedita in una scatole delle scarpe.
Aitor Gametxo
Lekeitio, 1989. Dopo aver studiato Comunicazione Audiovisiva tra Bilbao e Barcellona, ha realizzato un master in Produzione e Realizzazione del Documentario d’Autore a Barcellona. Da allora lavora come tecnico audiovisivo presso Tabakalera di Donostia e il CCCB di Barcellona. Oltre al suo lavoro, ha partecipato a progetti collettivi e individuali.
- Brunilda (2015) di Eriz Alberdi
Anno: 2015
Durata: 12´50 min.
Regia: Eriz Alberdi
Sinossi
Jokin non sa come affrontare le sue paure. Una visita inaspettata cambierà per sempre la sua vita.
Eriz Alberdi
Bilbao, 1979. Dal 2002, finiti gli studi di Arti dello Spettacolo, lavora come attore. Tra i suoi lavori teatrali, possiamo trovare “Nasdrovia Chejov”, “Ezetz egan egin” e “Moby Dick”. Ha partecipato al film “Ander” e, per tre anni, alla serie televisiva “Goenkale”. “La gran Carrera”, “Lagun mina” e “Don Miguel” sono alcuni dei cortometraggi che ha interpretato.“Brunilda” è il suo primo lavoro come regista e con esso ha vinto il Premio al Miglior Cortometraggio al Festival IKUSKA (Pasaia).
- Erreplika (2015) di Iñigo Gaiton Gonzalez de Txabarri
Titolo italiano: “Replica”
Anno: 2015
Durata: 14´30 min.
Regia: Iñigo Gaiton Gonzalez de Txabarri
Trailer ufficiale: https://vimeo.com/129723148
Sinossi
Mikel Agote da piccolo viveva sopra la bottega dove Patxi Oliden costruiva tavole da surf “Itxastresna”. Quando vedeva la porta socchiusa, si avvicinava e rimaneva a guardare estasiato le tavole appese alle pareti. Attualmente, oltre a dedicarsi al surf, questa è la sua professione.
Iñigo Gaiton Gonzalez de Txabarri
Orio, 1987. Diplomato in Educazione Musicale, durante gli ultimi due anni ha coordinato il progetto pedagogico Orioko Curriculuma. Durante il master realizzato nel 2013 “Eitb/Ehu Multimedia Koumunikazioa” ha avuto i primi contatti con la produzione di audiovisivi. “Replica” è il suo primo cortometraggio, una beve storia di due amici del paese, che godono della sua ammirazione.
- Fishura (2015) di Yago Mateo;
Anno: 2015
Durata: 6´45 min.
Regia: Yago Mateo
Trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=DwgCcqDuQaI
Sinossi
Irene non può battere le ciglia. Non perché non sia in grado di farlo, ma perché teme di perdere i momenti importanti della vita. Pare che i pesci siano i soli a poter capire la sua situazione. L’amore cieco per questi animali porterà Irene ad oltrepassare i limiti dell’etica.
Yago Mateo
Gasteiz, 1993. Yago Mateo ha sempre amato il mondo del cinema e del teatro. Ha esordito come attore nel musical GO!azen ed attualmente lavora come regista. Ha terminato gli studi in Audiovisivi ed ha già diretto nove cortometraggi che hanno ricevuto diversi premi.
- Hartz txiki (2015) di The Arlotes, Uraitz Soubies
Titolo originale: “L’Orsacchiotto”
Anno: 2015
Durata: 16´30 min.
Regia: “The Arlotes”, Uraitz Soubies
Sinossi
Eneko, il figlio piccolo di 5 anni, tutte le notti va nel lettone dei genitori e non li lascia dormire. Loro gli regalano un orsacchiotto, perché possa dormire con lui. Eneko e l’orsacchiotto diventano subito molto amici.
Uraitz Soubies
“The Arlotes”, Iraitz Soubies
Il regista Uraitz Soubies (Gasteiz, 34 anni), lo sceneggiatore Ruben Sánchez (Gasteiz, 40 anni) e altri amici costituiscono “The Arlotes filmak”, che funziona come un collettivo. 2-3 anni fa “The Arlotes” realizzavano cartoni animati, ma ultimamente stanno lavorando a diversi cortometraggi.
- Jorrai (2015) di Uda Films
Titolo italiano: “Zappa”
Anno: 2015
Durata: 3 min.
Regia: Uda Films
Sinossi
Svuotare, riempire e svuotare. La cesta e la Fiera, dipende dal periodo.
Uda films
Haizea Azpilikueta, Unai Portilla, Asier Ugarte, Egoitz Diez, Eneko Zuberogoitia, Leire Zarate e Ane Zuazubiskar. Uda Films. Si tratta di un gruppo formato da sette studenti del primo anno della Facoltà di Comunicazione Audiovisiva. Questo film è frutto del lavoro collettivo di questo gruppo composto da giovani fra i diciotto e i ventidue anni.
Kameratoia
Kameratoia è un concorso di audiovisivi per giovani, organizzato per la prima volta nel 2005 da Euskaltzaleen Topagunea e, dal 2013, presente alla Fiera di Durango nello spazio Irudienea. I gruppi partecipanti, dopo aver ricevuto l’argomento, hanno 48 ore per realizzare un cortometraggio.
L’obiettivo del concorso è sostenere la produzione creativa dei giovani baschi e far conoscere i loro lavori.
Nell’ultima edizione, a dicembre del 2015, il primo premio è stato vinto dal film Jorrai.
- Semeak (2015) di Iker Azkoitia
Titolo italiano: “Figli”
Anno: 2015
Durata: 7´25 min.
Regia: Iker Azkoitia
Sinossi
Una giovane coppia parla del nome da dare ai figli che avranno. Uno dei due è molto preoccupato di non poterli educare nella sua lingua madre. Tutto diventa più difficile quando, dopo un incidente domestico, inizia ad avere disturbi del linguaggio.
Lo scorso settembre ha vinto il primo premio della Sezione Professionisti del concorso “Euskaraz bizi nahi dut” (Voglio vivere in basco) organizzato da Kontseilua e dal Festival di Donostia-San Sebastián.
Iker Azkoitia
Aretxabaleta, 1987. Laureato in Pubblicità (EHU), studente alla New York Film Academy e diplomato in Arti Drammatiche presso la Arte4, questo giovane attore, musicista e regista, nei sui lavori gioca on queste diverse discipline. “Libre” (Libero), il suo primo cortometraggio, ha ricevuto due premi (finalista al IV Huehizenameran – 2012). Ha partecipato alla sceneggiatura e alla regia di Copygram, vincitore del Premio al Miglior Cortometraggio al Festival del Cinema Fantastico e del Terrore di Donostia (2014).
- Zea bingo (2015) di Ane Urkiola
Titolo originale: Zea bingo
Anno: 2015
Durata: 5 min.
Regia: Ane Urkiola
Trailer ufficiale: https://vimeo.com/150431007
Sinossi
La passione di una donna che lavora in un hotel di lusso è il Bingo. Ma il suo obiettivo non è arricchirsi.
Una notte di maltempo, la fortuna sembra essere dalla sua parte. Quando le manca un numero per fare Bingo, una coppia italiana entra nell’hotel, rovinando il gioco della donna alla reception… ma se ne pentiranno!
Ane Urkiola
Eibar, 1988. Laureata in Comunicazione Audiovisiva ha realizzato un master in Regia Cinematografica e Televisiva.
_____________________________________________________
more info: spazioxygene@gmail.com; www.euskara.it